Salve gentili lettori. Qualche articolo fa trattai l'ascesa al potere del Nazismo, cercando di sfatare un falso storico secondo cui esso esplose dopo la crisi inflazionistica post trattato di Versailles. Chiaramente, esso risulta essere un falso storico di portata gigantesca, che dimentica volontariamente almeno 8 anni di storia post primo conflitto mondiale. Esso esplose dopo le politiche d'austerità imposte dal governo Bruning dopo la crisi del 1929, mentre la Germania si risollevò dalla crisi inflazionistica della Repubblica di Weimar già dal 1925. In caso vogliate leggere un mio articolo sul tema, ecco il link STORIA - L'IPERINFLAZIONE DI WEIMAR E' STATA DAVVERO LA CAUSA DEL NAZISMO? O L'AUSTERITA'...
In questo articolo che mi accingo a scrivere, parlerò del Fascismo italiano, ripercorrendo la sua nascita, il suo avvento al potere, lo svilupparsi di una sorta di ideologia fascista lungo il ventennio e la caduta dello stesso.
Proverò a non dilungarmi troppo, ma per trattare un tema così importante bisogna mettere dei punti fissi, imprescindibili. Buona lettura.
Prendere sottogamba il Fascismo come pericolo all'impianto democratico del paese Italia, fu l'elemento decisivo, ma anche l'appoggio di grandi forze politiche dovuto ad un tentativo di sgambetto contro il governo in carica, fecero la loro parte. Quando Mussolini entrò al governo, fu appoggiato da esponenti liberali e nazionalisti, i quali si fusero nel partito fascista nel 1923.
In questo articolo che mi accingo a scrivere, parlerò del Fascismo italiano, ripercorrendo la sua nascita, il suo avvento al potere, lo svilupparsi di una sorta di ideologia fascista lungo il ventennio e la caduta dello stesso.
Proverò a non dilungarmi troppo, ma per trattare un tema così importante bisogna mettere dei punti fissi, imprescindibili. Buona lettura.
Prendere sottogamba il Fascismo come pericolo all'impianto democratico del paese Italia, fu l'elemento decisivo, ma anche l'appoggio di grandi forze politiche dovuto ad un tentativo di sgambetto contro il governo in carica, fecero la loro parte. Quando Mussolini entrò al governo, fu appoggiato da esponenti liberali e nazionalisti, i quali si fusero nel partito fascista nel 1923.
La grande trasformazione
ci fu non da un punto di vista economico, ma da un punto di vista del
controllo democratico del paese, attraverso riforme forti che
colpirono tutti i settori chiave: legge elettorale, lavoro, libertà
di stampa, scuola.
La riforma della scuola
privilegiò le materie letterali rispetto a quelle scientifiche e diede
grossissimi poteri nelle mani dei presidi; la riforma del lavoro
impostava un incontro della domanda e dell'offerta attraverso
specifici uffici di collocamento, dove i datori di lavoro avevano la
possibilità di scegliere il lavoratore da contattare e da mettere
sotto contratto, preferendo graduatorie impostate secondo l'anzianità
d'iscrizione al partito fascista. Un solo sindacato fascista faceva
rispettare i diritti sia dei lavoratori che dei datori di lavoro,
reprimendo il diritto di sciopero dei primi ed il diritto di serrata
dei secondi (in quest'ultimo caso, solo apparentemente).
La riforma elettorale,
prettamente maggioritaria, prese il nome di legge Acerbo, dal suo
primo firmatario. Essa passò con l'aiuto dei liberali, nonostante
poco prima Mussolini avesse revocato loro alcuni ministeri di cui
possedevano il controllo. (vi consiglio la lettura di questo articolo che mette a confronto due leggi elettorali maggioritarie, la Legge Acerbo citata precedentemente e l'Italicum. Vi stupirete. Ecco il link: LEGGE ACERBO vs ITALICUM.).
Mussolini possedeva i ministeri più importanti (interni ed esteri) ed aveva piazzato suoi sottosegretari negli altri ministeri per tenere sotto controllo la situazione politica.
Mussolini possedeva i ministeri più importanti (interni ed esteri) ed aveva piazzato suoi sottosegretari negli altri ministeri per tenere sotto controllo la situazione politica.
A mostrare la forza del
maggioritario furono le elezioni comunali, dove con la forza le forze
opposte al fascismo furono fatte fuori, con elezioni farsa e spesso
con i soli fascisti come candidati a governare.
Le tecniche fasciste
proseguirono sempre con l'arma della forza, accostando una milizia
fascista all'esercito di Stato e rivendicando il potere su ciò che i
giornalisti potevano o non potevano divulgare, con pene severe per
chi avesse osato denunciare fatti o atti in contrasto con il regime
fascista o che avessero destabilizzato il potere dell'esecutivo.
A destabilizzare il
potere dell'esecutivo ci provò Matteotti nel 1924, quando in
Parlamento chiese l'annullamento delle elezioni appena tenutasi, con
il listone fascista vincitore facile con il 66% dei consensi,
distribuiti a sud, nel padano veneto e nelle periferie, mentre nelle
principali città il Fascismo faticava ad imporsi con percentuali
importanti, e si limitava a pareggi o vittorie risicate. Lo scontro
ideologico tra i partiti opposti al fascismo, tuttavia,
semplificarono il compito, annullando di fatto le possibilità d'affermazione dell'anti-fascismo (il cambiamento di questo paradigma, sarà fondamentale a partire dalla seconda metà del 1943).
Matteotti in modo
coraggioso, denunciò le elezioni farsa, ma questo gli costò
un'aggressione, un sequestro e la successiva morte. Egli fu ritrovato
in un bosco alle porte di Roma pochi giorni dopo.
Il percorso che portò il
Fascismo a diventare regime fu relativamente lento e si concretizzò
piano piano, seguendo un percorso di svuotamento dei poteri
parlamentari e aumento spropositato dei diritti/doveri
dell'esecutivo. Si passò da un iniziale comitato ristretto di
fascisti, senza numero fisso, che si riunivano di notte con
Mussolini, per impostare le scelte dell'esecutivo, aldilà degli
altri componenti di maggioranza di governo.
La possibilità di
emanare norme anche senza il benestare del Parlamento, fu un
passaggio fondamentale, ma non decisivo, seppur antidemocratico.
Successivamente gli
accordi con il Re, con gli industriali e con la Chiesa, chiusero il
cerchio. I patti Lateranensi firmati nel 1929 (firma rappresentata nella foto precedente) furono il culmine del
percorso che portarono Mussolini all'apice.
Per mantenersi al potere
il Fascismo non si basò soltanto sulla violenza e la coercizione
popolare. Mussolini allargò il consenso attraverso strumenti di
propaganda affinati per quel periodo storico, come la tecnologia (attraverso la radio) e le
organizzazioni giovanili e dopolavoristiche, sfruttando l'impronta
dei successi sportivi degli atleti italiani per gonfiare la sua
posizione di politica estera.
Famosi intellettuali
diedero appoggio al Fascismo, come Pirandello, Gabriele D'Annunzio e
Guglielmo Marconi. Queste scelte possono essere tracciate anche come
opportunistiche da parte di taluni intellettuali.
Il Fascismo definì
addirittura se stesso, attraverso una voce dell'enciclopedia generale
realizzata dal fascista Gentile. La definizione, scritta
personalmente da Mussolini, puntava a mostrare una posizione
nazionalista, non ugualitaria, squadrista e di organizzazione
improntata perennemente ad una prossima guerra. L'esaltazione della
violenza (con cui i fascisti si fecero spazio inizialmente) mantenne,
quindi, una posizione predominante.
Altro concetto
fondamentale, fu quello dell'anti-fascismo. Il Fascismo, più che mostrare le
sue idee costruttive, tendeva a smontare le posizioni nate nel
passato ed ad esso avverse, come il pacifismo, l'umanitarismo, la
democrazia. " Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte
le energie umane e imprime un sigillo di nobilità ai popoli che
hanno virtù di affrontarla ".
Nacque l'EIAR (Ente
italiano audizioni radiofoniche), ed esso diede una grossa spinta
alla diffusione delle ideologie interne al Fascismo, con Mussolini
stesso che spesso interveniva in
prima persona, facendosi sentire da tutto il popolo e comunicando in modo astuto con loro. Egli veniva udito in
qualsiasi zona d'Italia, ed i suoi discorsi semplicistici facilitavano la comprensione anche agli analfabeti.
Le vittorie dell'Italia
di Pozzo ai mondiali del 1934 e del 1938, aggiunte alla medaglia
d'oro olimpica di Berlino del 1936, furono un grosso assist in
termini patriottici, prontamente sfruttato da Mussolini per gonfiare
nel popolo un senso nazionalistico.
L'arrivo delle
Corporazioni falsificarono i valori rappresentativi in campo, rendendo apparentemente
rappresentati nei comuni e nel Parlamento i cittadini operai, che
tuttavia venivano semplicemente aggirati in quanto le scelte
principali venivano prese direttamente dal partito fascista in
collaborazione stretta con i potentati dell'economia italiana.
Opera finale, nel 1939,
lo scioglimento della Camera dei Deputati al termine del 29°
legislatura e l'avvio della Camera dei Fasci e delle Corporazioni,
convocata dal duce Mussolini secondo suoi termini temporali e sciolta
da Mussolini tramite suggerimento di un decreto regio.
Come ogni dittatura anche
il Fascismo cercò di dare vita a uno Stato totalitario,
caratterizzato dall'occupazione di ogni spazio di potere. Nella
realtà però il regime non arrivò mai ad ottenere questo fine, fermandosi ad una sorta di
totalitarismo imperfetto, in un paese che rispose talvolta con
l'opposizione più spesso con l'indifferenza. Con totalitarismo,
s'intende l'occupazione totale di qualsiasi spazio di potere,
compreso il monopartitismo, che di fatto si traduce in un'assenza di
democrazia.
L'opera di comporre un
vero e proprio Stato totalitario, tuttavia, fu impressa
esclusivamente nella mente dei cittadini meno attenti ed istruiti,
perché in realtà Mussolini non superò mai l'importanza figurata
del Re, alla quale si doveva pur sempre ritenere servo.
Una resistenza esistette
sempre, lungo tutto il periodo fascista, talvolta rappresentata da
scontri tra istituzioni fasciste ed esterne al Fascismo. Nello
specifico, ricorderei lo scontro sul piano educativo e culturale tra
i gruppi giovanili fascisti e le organizzazioni dell'Azione
cattolica, che se pur talvolta occultamente, si posizionarono in
condizione di essere rivali. Questo creò nella maggior parte dei
giovani universitari di diverse località italiane, una scelta
d'iscrizione all'Azione cattolica, e non ai giovani universitari
fascisti.
Si crearono due
situazioni diverse di opposizione al Fascismo, accompagnati da figure
illustri della cultura italiana: gli indifferenti e gli antifascisti.
Nel primo gruppo possiamo
inserire tutti quei cittadini italiani che rimasero ai margini delle
organizzazioni fasciste, che tuttavia negli anni del regime non
seppero o non ebbero il coraggio di porsi in prima persona contro il
regime stesso.
Dall'altra parte,
troviamo gli antifascisti, presenti occultamente nel territorio
italiano, anche attraverso quelle organizzazioni partitiche che
provavano in segreto a riorganizzare un loro assetto politico, senza
tuttavia trovare solide basi d'accordo tali da buttare giù il
regime. Possiamo ritenere questi partiti gruppi il germe nascente del
CLN (comitato di liberazione nazionale), che nacque successivamente, nel 1943. Alcune personalità
importantissime del movimento antifascista, possiamo individuarle in
Filippo Turati, Sandro Pertini, Cesare Pavese e Antonio Gramsci,
fondatore del partito comunista italiano nel 1921, che nel 1928 fu
condannato dal Tribunale speciale a vent'anni di carcere.
Per quanto riguarda il
versante della politica estera lungo il ventennio fascista, possiamo
dire senza dubbi che uno degli obbiettivi di Mussolini fosse già in
origine, quello di far saltare gli equilibri post bellici europei, affermatisi con il Trattato di Versailles del 1919.
Le mosse di Mussolini,
tuttavia, furono lente ed ambigue, in quanto l'Italia sempre secondo
il Trattato di Versailles, aveva ottenuto una posizione importante
datale dal rango di potenza vincitrice.
La guerra d'Etiopia del
1935-1936, mostrarono la mania imperialista di Mussolini. L'attacco
all'Etiopia fu preparato perché essa rimaneva ormai
l'unico territorio africano conquistabile, perché non controllato e
posto come colonia di uno Stato europeo. Apparentemente la posizione
dell'Etiopia all'interno della Società delle nazioni, rendeva
difficile un approccio ed un permesso da parte degli altri Stati
membri per trovare un cavillo sul quale attaccarsi per dichiarare
guerra all'imperatore d'Etiopia Hailè Selassiè. Lo spunto fu atteso
fino al 1934, quando uno scontro tra Somalia italiana ed Etiopia,
diede il via libera a Mussolini.
Il 3 ottobre 1935 le
truppe italiane varcarono il confine dell'Etiopia, dando inizio ad
un'aggressione non preventivata, dato che nessuna dichiarazione di
guerra fu presentata in date antecedenti all'attacco. L'imperatore
d'Etiopia si difese facendo appello alla Società delle nazioni, ed
ottenne come risultato delle sanzioni economiche contro l'Italia, che
tuttavia con riguardarono embarghi sul petrolio, indispensabile per
il proseguimento dell'attacco. Nel maggio 1936, l'Italia sferrò
l'attacco decisivo, entrando nella capitale Addis-Abeba. Il sogno
imperialistico di Mussolini si realizzò, ma come vedremo
successivamente, esso fu scardinato in tempo limitato dai britannici
durante la seconda guerra mondiale, sia in Libia e sia in Somalia,
Eritrea ed Etiopia.
Come vuole introdurre la foto precedente, nella nostra ricostruzione siamo arrivati al "Patto d'acciaio". Il patto d'acciaio tra i due regimi nazionalistici principali dell'Europa, fu firmato il 22 maggio 1939. Esso conteneva 3 articoli, che sostanzialmente sancivano una santa alleanza tra le due parti, sia da un punto di vista diplomatico, sia da un punto di vista bellico.
Nello specifico, l'articolo 1, sanciva l'obbligo tra le due parti di un continuo e perenne confronto, allo scopo di trovare intese sulle questioni principali, riguardanti gli interessi comuni ed europei.
L'articolo 2 sanciva l'obbligo di un immediato confronto tra le parti nel caso in cui un avvenimento internazionale avesse posto in pericolo gli interessi comuni delle due parti contraenti, al fine di trovare una soluzione concordata alla risoluzione della problematica in atto.
L'articolo 3 obbligava la controparte ad accorrere a sostegno della prima, nel caso in cui una di esse fosse stata impegnata in un conflitto bellico, sia per attacco subito e sia per attacco portato.
Il secondo conflitto mondiale, per l'Italia cominciò con il famoso discorso di Mussolini, che dichiarò guerra alla Francia ed alla Gran Bretagna.
L'illusione fascista fu quella di entrare in un conflitto che si sarebbe risolto in pochi mesi e l'Italia potesse espandersi territorialmente in Europa meridionale e nel Mediterraneo, compresa la Corsica, Nizza, la Tunisia, Gibilterra, Malta, la Somalia francese e britannica.
Il conflitto nell'immaginario fascista si sarebbe forzatamente dovuto risolvere in un lasso di tempo breve, anche perché l'Italia fascista si mostrava assai vulnerabile da un punto di vista bellico, nei confronti delle altre potenze. Nello specifico, lo era nelle tonnellate di carburante pro-capite a confronto dei contendenti, in quando essa possedeva 3 tonnellate pro capite, mentre gli USA 17 mila; l'URSS 6300; la Germania 3800; la GB 3700 e la Francia 207.
L'illusione fascista fu quella di entrare in un conflitto che si sarebbe risolto in pochi mesi e l'Italia potesse espandersi territorialmente in Europa meridionale e nel Mediterraneo, compresa la Corsica, Nizza, la Tunisia, Gibilterra, Malta, la Somalia francese e britannica.
Il 28 ottobre 1940, l'Italia attaccò la Grecia. Data non casuale, in quanto essa coincideva perfettamente con l'anniversario della "Marcia su Roma". Tuttavia l'attacco, anziché distruggere la resistenza del modesto esercito greco, rischio di mettere a repentaglio anche i confini albanesi conquistati precedentemente da Mussolini. Fu un totale fallimento.
In Libia l'attacco britannico su difficoltosamente fronteggiato fino al gennaio 1941, quando l'Italia fu sconfitta e 133 mila italiani furono fatti prigionieri; in Etiopia la sconfitta arrivò nel maggio 1941 e così, cadde l'impero africano italiano, baluardo della propaganda fascista.
Solo l'arrivo degli aiuti tedeschi permisero alle truppe italiane di resistere in Jugoslavia e Grecia, oltre che in Libia, prima della capitolazione del maggio 1943, con la caduta di 200 mila prigionieri italiani.
La propaganda, che aveva tenuto in piedi il regime fascista lungo il ventennio, venne meno dopo queste sconfitte e fu messo in difficoltà dall'insurrezione delle famiglie dei soldati che persero la vita o che furono imprigionati dalle forze nemiche del fascismo. In più, l'insurrezione popolare si fece sentire attraverso l'insurrezione popolare, con manifestazioni rabbiose che spingevano verso la pace e l'antifascismo, alla ricerca del cibo che scarseggiava (nel 1942 la razione di pane giornaliera fu abbassata di 50 grammi, scendendo a 150 grammi a testa).
Nella notte tra il 24 ed il 25 luglio del 1943, il gran consiglio del fascismo votò la sfiducia a Mussolini. Un modo per "salvare" e provare a far reggere un regime che ormai stava cedendo, nel momento in cui il Re accettò le dimissioni di Mussolini, che fu inoltre arrestato.
Nel momento in cui i tedeschi individuarono il luogo dove Mussolini era imprigionato, l'8 settembre 1943 riuscirono a liberarlo e portarlo al sicuro in Germania. Il tentativo di una ricostruzione fascista attraverso la Repubblica sociale italiana, nei territori italiani controllati durante la guerra dai tedeschi fallì. Essa è ricordata anche come "Repubblica di Salò", che in realtà non ebbe mai le sembianze reali di uno Stato sovrano.
Il giorno successivo, il 9 settembre 1943, a Roma, nacque il già citato C.L.N., comitato di liberazione nazionale. Esso fu una sorta di governo ombra, del tutto clandestino, che si mise l'obiettivo di combattere i nazifascisti presenti nel territorio italiano. Per la prima volta dalla marcia su Roma, gli antifascisti riuscirono concretamente a trovare un'unità d'intenti, tale da unire per un unico scopo forze politiche con idee differenti, ma funzionali al progetto di liberazione nazionale. In esso confluirono rappresentanti del Partito Comunista Italiano, della Democrazia Cristiana, del Partito Liberale, del Partito Socialista, del Partito d'Azione e della Democrazia del Lavoro.
Il comitato di liberazione nazionale, accompagnato dalla Resistenza, furono capaci di congiungere con solo attività di disturbo fine a se stesso, come fecero durante il ventennio fascista, ma riuscirono ad organizzarsi in modo molto più incisivo, sia dal punto di vista politico e sia da quello militare.
Nel giugno 1944, Roma fu liberata, la Toscana ad agosto.
Nel nord del paese, l'organizzazione partigiana riuscì a resistere alle milizie tedesche e ad aprile 1945, tutta l'Italia fu liberata.
Nell'immagine precedente, alcuni dei rappresentanti del comitato di liberazione nazionale che sfilarono a Milano dopo la liberazione.
Di conseguenza alla liberazione totale dal sistema fascista della nazione italiana, e con il ritorno ad una nazione democratica, fu indetto un referendum a suffragio universale (per la prima volta comprese le donne), per far decidere agli italiani la forma di Stato che più ritenessero consona, tra Repubblica e Monarchia.
Agli italiani fu presentata la seguente scheda.
Il 2 giugno 1946, fu esercitato il diritto di voto, che diede la prevalenza alla forma repubblicana. Per la precisione, l'esito esatto del referendum fu dato dalla corte suprema di cassazione, che il 12 giugno 1946, proclamò la vittoria della forma repubblicana con 12.672.767 voti, contro i 10.688.905 a sostegno della monarchia. Una settimana dopo, la corte suprema di cassazione confermò la vittoria repubblicana, con un'ulteriore verifica delle schede che non modificarono l'esito nettissimo del referendum nella sua sostanza, ma che ebbero delle modifiche formali nei numeri. La distanza si mantenne sui due milioni di voti circa. Tutti i ricorsi successivi furono respinti, in quanto questa differenza diede comunque la maggioranza assoluta ai repubblicani.
La notizia fu ripresa nei giorni seguenti dai quotidiani, con prime pagine famosissime che ancora oggi periodicamente ci capita di leggere.
Dell'assemblea costituente parlerò in un altro articolo. Tema lungo ed appassionante, alla quale dedicare un articolo esclusivo!
Alla prossima!
La propaganda, che aveva tenuto in piedi il regime fascista lungo il ventennio, venne meno dopo queste sconfitte e fu messo in difficoltà dall'insurrezione delle famiglie dei soldati che persero la vita o che furono imprigionati dalle forze nemiche del fascismo. In più, l'insurrezione popolare si fece sentire attraverso l'insurrezione popolare, con manifestazioni rabbiose che spingevano verso la pace e l'antifascismo, alla ricerca del cibo che scarseggiava (nel 1942 la razione di pane giornaliera fu abbassata di 50 grammi, scendendo a 150 grammi a testa).
Nella notte tra il 24 ed il 25 luglio del 1943, il gran consiglio del fascismo votò la sfiducia a Mussolini. Un modo per "salvare" e provare a far reggere un regime che ormai stava cedendo, nel momento in cui il Re accettò le dimissioni di Mussolini, che fu inoltre arrestato.
Nel momento in cui i tedeschi individuarono il luogo dove Mussolini era imprigionato, l'8 settembre 1943 riuscirono a liberarlo e portarlo al sicuro in Germania. Il tentativo di una ricostruzione fascista attraverso la Repubblica sociale italiana, nei territori italiani controllati durante la guerra dai tedeschi fallì. Essa è ricordata anche come "Repubblica di Salò", che in realtà non ebbe mai le sembianze reali di uno Stato sovrano.
Il giorno successivo, il 9 settembre 1943, a Roma, nacque il già citato C.L.N., comitato di liberazione nazionale. Esso fu una sorta di governo ombra, del tutto clandestino, che si mise l'obiettivo di combattere i nazifascisti presenti nel territorio italiano. Per la prima volta dalla marcia su Roma, gli antifascisti riuscirono concretamente a trovare un'unità d'intenti, tale da unire per un unico scopo forze politiche con idee differenti, ma funzionali al progetto di liberazione nazionale. In esso confluirono rappresentanti del Partito Comunista Italiano, della Democrazia Cristiana, del Partito Liberale, del Partito Socialista, del Partito d'Azione e della Democrazia del Lavoro.
Il comitato di liberazione nazionale, accompagnato dalla Resistenza, furono capaci di congiungere con solo attività di disturbo fine a se stesso, come fecero durante il ventennio fascista, ma riuscirono ad organizzarsi in modo molto più incisivo, sia dal punto di vista politico e sia da quello militare.
Nel giugno 1944, Roma fu liberata, la Toscana ad agosto.
Nel nord del paese, l'organizzazione partigiana riuscì a resistere alle milizie tedesche e ad aprile 1945, tutta l'Italia fu liberata.
Nell'immagine precedente, alcuni dei rappresentanti del comitato di liberazione nazionale che sfilarono a Milano dopo la liberazione.
Di conseguenza alla liberazione totale dal sistema fascista della nazione italiana, e con il ritorno ad una nazione democratica, fu indetto un referendum a suffragio universale (per la prima volta comprese le donne), per far decidere agli italiani la forma di Stato che più ritenessero consona, tra Repubblica e Monarchia.
Agli italiani fu presentata la seguente scheda.
Il 2 giugno 1946, fu esercitato il diritto di voto, che diede la prevalenza alla forma repubblicana. Per la precisione, l'esito esatto del referendum fu dato dalla corte suprema di cassazione, che il 12 giugno 1946, proclamò la vittoria della forma repubblicana con 12.672.767 voti, contro i 10.688.905 a sostegno della monarchia. Una settimana dopo, la corte suprema di cassazione confermò la vittoria repubblicana, con un'ulteriore verifica delle schede che non modificarono l'esito nettissimo del referendum nella sua sostanza, ma che ebbero delle modifiche formali nei numeri. La distanza si mantenne sui due milioni di voti circa. Tutti i ricorsi successivi furono respinti, in quanto questa differenza diede comunque la maggioranza assoluta ai repubblicani.
La notizia fu ripresa nei giorni seguenti dai quotidiani, con prime pagine famosissime che ancora oggi periodicamente ci capita di leggere.
Dell'assemblea costituente parlerò in un altro articolo. Tema lungo ed appassionante, alla quale dedicare un articolo esclusivo!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento